Visualizzazione post con etichetta Anora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anora. Mostra tutti i post

Due interviste a Tony Carnevale

Segnaliamo due interviste, una a Roma 3 Radio e l'altra per il sito Musyance, che riguardano il nuovo libro di Tony Carnevale fresco del Salone Internazionale del libro di Torino, Oltre le note - un approccio non razionale alla musica



Cliccare su Roma 3 Radio e su Musyance.

Buona lettura e buon ascolto.

Formazione musicale psicodinamica: l'Associazione ANORA lancia il laboratorio e il libro

Sono in lancio il libro Formazione Musicale Psicodinamica e il nuovo Laboratorio di Formazione Musicale Psicodinamica.

Il libro prosegue e sviluppa quanto già iniziato con i precedenti scritti del M° Tony Carnevale, ma propone un'inedita associazione della parola “psicodinamica” alla formazione musicale: nulla a che vedere con musicoterapia, arteterapia o psicoterapia. Il libro chiarisce i diversi scopi e le diverse modalità di attuazione di queste materie.





Per ulteriori approfondimenti si può consultare il sito dell’Associazione Anora (associazioneanora.blogspot.com) dove nella Home page, dall’inizio e poi scorrendo verso il basso, ci sono due post più specifici su queste due novità.



È uscito il nuovo libro di Tony Carnevale: "Poetica, ricerca e formazione musicale"


Questo libro è la ricostruzione di una lunga ricerca iniziata da Tony Carnevale con alcune pubblicazioni nel 1986; ma è nel periodo della sua adolescenza che forse dobbiamo andare a cercare i germogli di quello che oggi è conosciuto come approccio non razionale alla musica, un metodo di formazione musicale basato sullo sviluppo della propria identità artistica, attraverso la creazione e realizzazione di musica originale, che si è evoluto grazie anche all’attività dei Laboratori collettivi.
Un metodo che origina da una personale esigenza espressiva, la quale ha dato poi vita ad una ricerca sui processi creativi del pensiero umano, sulla reazione umana al suono, ed ha portato alla necessità di chiarire sempre di più il senso della parola “musica”, a ritrovarne la natura originale come linguaggio non razionale umano; fino ad arrivare ad una ricerca, tutta svolta sul campo, sui processi di apprendimento, che ha permesso di elaborare ulteriormente questa metodologia, ormai giunta quasi al ventesimo anno di esistenza ed attività.
Inevitabile è stata la ricerca sul pensiero umano, in particolare su ciò che comunemente chiamiamo fantasia: determinante, in questo senso, l’incontro con la Teoria della Nascita del Prof. Massimo Fagioli e la ricerca svoltasi per oltre quarant’anni nei seminari di Analisi Collettiva da lui tenuti a Roma.
Da quell’incontro in poi, è stato sempre più chiaro e naturale fare ricerca sulla creatività, riportando la musica ad essere esigenza espressivo-rappresentativa dell’essere umano, che può essere recepita come tale solo da un altro essere umano, togliendole ogni alone religioso ed ogni idea di innatismo falsamente ateo, liberandola dall’idea del “dono” per pochi eletti, per restituire a tutti gli esseri umani la possibilità ed il diritto di esprimersi attraverso i suoni. Oltre ogni tecnica, oltre le note stesse.
Fino ad arrivare alla naturale conseguenza di questo pensiero: la musica non esiste, esistono solo esseri umani che inventano, suonano, cantano, ascoltano; fanno esistere quell’esperienza psichica che chiamiamo musica, quel linguaggio non razionale che utilizza il suono come mezzo per un diverso possibile livello di rapporto tra esseri umani.
Un approccio ed un metodo che diventano strumento per mettere in discussione tutta l’impostazione culturale e la didattica tradizionale, mettendone in evidenza i limiti e la pericolosità, anche sul piano sociale e politico, derivata dallo sbilanciamento verso l’esecuzione di quanto creato da altri, a discapito dello sviluppo della creatività.

Un seminario su "La creatività in musica fra fisica e numeri" il 30 novembre a Roma


Un seminario per insegnanti, ma aperto anche al pubblico, presso il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Roma, una ricerca su cosa è cambiato nel modo di fare musica con il passaggio da analogico a digitale. L’evento è gratuito ma a prenotazione obbligatoria.

Ulteriori informazioni alla home page del CIDI di Roma

L'Unicorno dal corno d'oro, concerto d'immagini e suoni, il 30 luglio a Castel Romano, Roma.




L’UNICORNO DAL CORNO D’ORO

Concerto d’immagini e suoni ideato da due artisti di fama internazionale, l’illustratrice Bimba Landmann e il musicista Tony Carnevale.

Con Emanuela D’Agostino (voce narrante), Stefania Graziani (pianoforte), Marta Cosaro (violino), Musiche e Direzione Artistica di Tony Carnevale - Associazione culturale ANORA, Musiche aggiuntive di Stefania Graziani.
A cura di Emanuela Mastria.
Liberamente ispirato al libro scritto da Sylvaine Nahas e illustrato da Bimba Landmann, Edizioni Arka.
La bellezza delle immagini ti trasporterà in un’atmosfera suggestiva e fiabesca e la fusione tra immagini, musica e narrazione, creerà un’esperienza unica e coinvolgente per adulti e bambini.




Il 16 e il 30 luglio ore 20.30
INGRESSO LIBERO
Castel Romano Designer Outlet
Via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel Romano, Roma