Visualizzazione post con etichetta Massimo Fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Fagioli. Mostra tutti i post

È uscito il nuovo libro di Tony Carnevale: "Poetica, ricerca e formazione musicale"


Questo libro è la ricostruzione di una lunga ricerca iniziata da Tony Carnevale con alcune pubblicazioni nel 1986; ma è nel periodo della sua adolescenza che forse dobbiamo andare a cercare i germogli di quello che oggi è conosciuto come approccio non razionale alla musica, un metodo di formazione musicale basato sullo sviluppo della propria identità artistica, attraverso la creazione e realizzazione di musica originale, che si è evoluto grazie anche all’attività dei Laboratori collettivi.
Un metodo che origina da una personale esigenza espressiva, la quale ha dato poi vita ad una ricerca sui processi creativi del pensiero umano, sulla reazione umana al suono, ed ha portato alla necessità di chiarire sempre di più il senso della parola “musica”, a ritrovarne la natura originale come linguaggio non razionale umano; fino ad arrivare ad una ricerca, tutta svolta sul campo, sui processi di apprendimento, che ha permesso di elaborare ulteriormente questa metodologia, ormai giunta quasi al ventesimo anno di esistenza ed attività.
Inevitabile è stata la ricerca sul pensiero umano, in particolare su ciò che comunemente chiamiamo fantasia: determinante, in questo senso, l’incontro con la Teoria della Nascita del Prof. Massimo Fagioli e la ricerca svoltasi per oltre quarant’anni nei seminari di Analisi Collettiva da lui tenuti a Roma.
Da quell’incontro in poi, è stato sempre più chiaro e naturale fare ricerca sulla creatività, riportando la musica ad essere esigenza espressivo-rappresentativa dell’essere umano, che può essere recepita come tale solo da un altro essere umano, togliendole ogni alone religioso ed ogni idea di innatismo falsamente ateo, liberandola dall’idea del “dono” per pochi eletti, per restituire a tutti gli esseri umani la possibilità ed il diritto di esprimersi attraverso i suoni. Oltre ogni tecnica, oltre le note stesse.
Fino ad arrivare alla naturale conseguenza di questo pensiero: la musica non esiste, esistono solo esseri umani che inventano, suonano, cantano, ascoltano; fanno esistere quell’esperienza psichica che chiamiamo musica, quel linguaggio non razionale che utilizza il suono come mezzo per un diverso possibile livello di rapporto tra esseri umani.
Un approccio ed un metodo che diventano strumento per mettere in discussione tutta l’impostazione culturale e la didattica tradizionale, mettendone in evidenza i limiti e la pericolosità, anche sul piano sociale e politico, derivata dallo sbilanciamento verso l’esecuzione di quanto creato da altri, a discapito dello sviluppo della creatività.

Una proiezione speciale per il decennale dell'Associazione Ipazia, il 30 novembre a Roma


N.B. Il video del 2009 si può guardare QUI.

per il decennale dell’associazione IPAZIA
sabato 30 novembre 2019 alle ore 17.00
si è svolta la proiezione dell’incontro tra 
Massimo Fagioli
Adriano Petta
sul libro “Vita e sogni di una scienziata del IV secolo"
preceduto dalla rappresentazione teatrale “Le voci di Ipazia”,
avvenuto nella Libreria Amore e Psiche il 21 novembre 2009.

La teoria della nascita al meeting AAPDP/OPIFER 2019


Dopo Pisa (2014), Pistoia (2016), Firenze (2018), si è rinnovato l’invito a partecipare con un contributo sulla teoria della nascita al meeting AAPDP/OPIFER. Il convegno si è svolto a Firenze, presso l’Auditorium della Fondazione Carifirenze e l’Ospedale di Santa Maria Nuova. Quest’anno l’invito è pervenuto da entrambe le associazioni. Il tema riguarda la psicoanalisi e la possibilità di cura. L’intervento di Daniela Polese ha riguardato l’interpretazione del transfert negativo basato sulla teoria di Massimo Fagioli nella relazione psicoterapeutica psicodinamica. 



NUOVO: di seguito anche il filmato della discussione, ripresa tramite cellulare


È disponible online "Internet - l'amico pericoloso", a cura di Ludovica Costantino



Il volume Internet - l'amico pericoloso, secondo della collana Dafni e Cloe, curata da Ludovica Costantino e edita dalla Liguori di Napoli, è disponibile nello store online della casa editrice.
Internet è una grande risorsa, è l’espressione di una libertà senza confini e senza censura che aumenta la possibilità del confronto e della conoscenza. La frase di Massimo Fagioli “non c’è libertà senza identità”, ci ha aiutato a comprendere cosa genera fenomeni patologici quali il cyberbullismo, il gioco compulsivo o un’avvilente pornografia online. L’intento di questo volume è analizzare questi fenomeni, fermarli e restituire ai ragazzi la possibilità di utilizzare internet in modo positivo e costruttivo (dal sito dell'editore).

Per informazioni più dettagliate leggi QUI.

Una recensione della collana sul Blog "I giorni e le notti": QUI

Un murale di Francesca Serri immaginato per Firenze

Concept di un Murale realizzato da Francesca Serri per un Workshop di Arte Urbana che si è tenuto presso l'evento Ufficiale "L'eredità delle donne" il 22 - 23 Settembre 2018 a Firenze.
Il tema era 'la Resistenza Taciuta delle donne nella figura di Teresa Mattei' (Tecnica mista - poster, pittura acrilica e spray).
Luogo immaginario Spazi d'Arte Firenze - Percorsi tramvia Firenze. 



Clicca sull'immagine per ingrandirla.


(rendering virtuale)

"Il suono ritrovato", secondo libro di Tony Carnevale.





Il secondo libro di Tony Carnevale, Il suono ritrovato, edito da Universitalia: è il risultato di una lunga ricerca che ha raccolto stimoli anche da diverse altre discipline oltre la musica, arrivando all’elaborazione di un metodo originale, un approccio non razionale alla musica, un approccio psicologico che tende a privilegiare l’aspetto creativo della formazione, cosa di cui la didattica tradizionale non si è mai occupata. L’intento del metodo è quello di sviluppare l’identità artistica originale di ognuno attraverso la composizione e l’interpretazione creativa a qualunque livello, restituendo a tutti il diritto all’espressione musicale. Una proposta di un assetto, un modo diverso di vivere la musica e i musicisti, che tenta di mettere in discussione l’immagine del musicista che la cultura dominante, con la complicità della didattica tradizionale e dell’alienazione religiosa, continua a proporre: noi vogliamo proporre che musicisti non si nasce, musicisti si diventa. Il Laboratorio tenuto da Tony Carnevale, presente nella Scuola di Musica di Testaccio ormai da diversi anni, si basa sulla realizzazione e interpretazione di progetti originali dei partecipanti, in un contesto collettivo in cui ognuno lavora sul proprio progetto ma contribuisce contemporaneamente ai progetti degli altri partecipanti, senza limiti di genere nè di preparazione tecnica. Ma, ovviamente, non è tutto qui: le oltre 300 pagine del libro sono dense di argomenti e ipotesi di ricerca e non sono certo riassumibili in poche righe.
Un’occasione per conoscere qualcosa di nuovo nell’ambito della ricerca e della formazione musicale, un modo diverso di essere anche “semplici” ascoltatori, nel senso più profondo del termine, ritrovando quel “suono” interno che ogni essere umano ha.”


Un'intervista all'autore su SestoDailyNews può essere letta QUI.

Un'intervista andata in onda su Radio Dimensione Suono può essere ascoltata QUI.